La Newsletter del Comitato referendario ha lo scopo di fornirle aggiornamenti e promuovere la partecipazione al referendum dell’8 e del 9 giugno, è distribuita via e-mail, in automatico e gratuitamente, a quanti fanno richiesta di riceverla compilando l’apposito form.
Il titolare del trattamento è il Comitato per i referendum sul lavoro 2025, contattabile all’indirizzo email adesioni@referendum2025.it. Il Comitato ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) contattabile all’indirizzo email privacy@referendum2025.it.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà sulla base del Suo esplicito consenso, liberamente conferito e revocabile in qualsiasi momento. Il conferimento dei dati richiesti è assolutamente facoltativo, e in mancanza del suo conferimento, così come in mancanza di prestazione del consenso, non sarà possibile ricevere la Newsletter Referendaria. Si segnala che in caso di mancata prestazione del consenso all’iscrizione alla Newsletter sarà impossibile inoltrare il form e, quindi, l’email.
I suoi dati, in caso di prestazione di altro e specifico consenso, potranno inoltre essere trasmessi alla CGIL, quale soggetto promotore del Comitato e dei referendum affinché, anche in esito al referendum, la predetta organizzazione sindacale possa utilizzare tali dati allo scopo di fornirle informazioni sui propri scopi e le proprie finalità statutarie, nonché sui servizi svolti, in proprio o per il tramite dei soggetti all’uopo costituiti (Centro di Assistenza Fiscale, Patronato, altri enti del terzo settore che svolgono attività a tutela e assistenza di fasce deboli, ecc..), a tutela e aiuto alla persona. Anche tale trattamento avverrà sulla base di suo specifico consenso che potrà essere liberamente prestato. La mancata prestazione del consenso non pregiudicherà la possibilità di iscriversi alla sola Newsletter del Comitato.
I dati forniti (indirizzo email) saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo, quindi fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei risultati del Referendum. Nel caso in cui presti il consenso per la trasmissione dei dati alla CGIL per i fini sopra descritti, l’organizzazione sindacale li tratterà per tali finalità fino alla sua richiesta di cancellazione.
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori previamente autorizzati o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento e non saranno trasferiti in paesi extra-UE.
Gli interessati hanno il diritto di accedere ai dati personali e di ottenere, nei casi previsti, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo email: privacy@referendum2025.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Per non ricevere più la newsletter, fare clic sul link “Cancellazione dal servizio” presente in basso all’interno di ogni newsletter ricevuta sulla propria posta elettronica o, comunque, è possibile scrivere all’indirizzo del DPO privacy@referendum2025.it.